domenica 8 luglio 2012

L'AVVERSARIO? DIETRO HA IL MALE ASSOLUTO. ATTENTI!

Abbiamo notato, avvicinandoci al giorno delle elezioni, un aumento della recrudescenza degli interventi contro i candidati.
Questo blog, come già accadeva al Blog di Nicola Cuocci, viene attribuito al radiato, al regista occulto, al "demonio" della danza sportiva, come se su 120.000 tesserati in Fids ci fosse solo l'ex presidente in grado di scrivere e di fare analisi politica.
La verità dei motivi per cui si alzano così i toni riguarda soprattutto il fatto che noi riportiamo cose che ci vengono dette, di cui spesso abbiamo assistito alle telefonate.
Eh certo, chi vuole fare accordi sottobanco, chi non vuole mettere fuori la faccia, chi vuole tenere i piedi in tutte le scarpe ne risulta molto disturbato e allora giù a ricordarci di come era terribile l'inferno gestito dal radiato.




Benissimo, noi proviamo a seguirli sulla loro strada.
In una campagna elettorale che parla di chi amministrerà la Fids nel quadriennio 2012-2016 a che serve concentrarsi su chi ormai è fuori? Sul passato?
Se anche il radiato scrivesse sui forum chi lo leggerebbe? Chi lo seguirebbe?
Potrebbe essere pericoloso solo se la maggioranza dei tesserati non avesse creduto alle accuse messe in piedi da Pregnolato ed il suo gruppo per motivi che ormai sono lampanti. Potrebbe essere pericoloso solo se pensasse che gli organi di giustizia vicini al segretario generale Carla Giuliani siano stati convinti dal segretario generale della versione di Pregnolato.
Ma pensate che la gente, gli elettori, pensino una cosa del genere? Noi pensiamo di no.
Per cui quello è un capitolo chiuso.
Per cui Carla Giuliani ed Alberto Pregnolato saranno sicuramente premiati dall'elettorato per ciò che hanno fatto, ripulendo dal peggio la danza sportiva.

Certo per Carla Giuliani risulta difficile dire non c'ero e se c'ero dormivo.
Oppure dire che il segretario generale è un "funzionario grigio ed opaco che annota senza nulla dire, come un notaio". Presidenti regionali, dirigenti, semplici tesserati sanno benissimo che non è così.
Forse l'ideale sarebbe stato dire: "ho fatto una lunga carriera in Fids, dal 1999, ho aiutato il ripulitore ed ora me ne vado in pensione".
Ma giustamente lei ed i suoi sostenitori pensano di vincere le elezioni, di chiudere la carriera in bellezza, e allora deve prepararsi alle critiche degli avversari. E' la democrazia, bambina.
Connotare queste elezioni come un referendum pro o contro il "cattivissimo lui" (come quello dei cartoni animati) a nostro avviso è un errore. Perchè se vince il partito del cattivissimo vuole dire che la gente non ha creduto ad una sola parola del processo messo in piedi tra persone che avevano grandi interessi a fare fuori l'ex presidente.

Secondo noi è meglio porre l'attenzione al futuro. Rivolgere i propri sforzi ad affrontare ciò che aspetta alla Fids nei prossimi anni.
A nostro avviso, l'abbiamo scritto sollevando il fastidio di chi si sente colpito, usare argomenti come "il Coni vuole me", "se non vinco io il Coni sfratta la Fids", "se non vinco io torno a fare il segretario" ed altre amenità del genere sono errori strategici e tattici enormi.
Primo perchè i piccoli maestri cominciano ad averne fin sopra i capelli dei vincoli che hanno dovuto subire per compiacere al Coni (che,dicono, aveva solo da non riconoscere la Fids se la riteneva non idonea).
Secondo perchè ciò non è vero, non può essere vero! Sicuramente qualcuno ha più amicizie, qualche aggancio in più. Ma ricordiamo, il Coni è un ente pubblico e non è possibile che scenda a spingere chicchessia.
A nostro avviso definire l'altro, l'avversario, come il male assoluto è un errore. Seppur sia il metodo classico di fare le campagne elettorali, è una modalità sbagliata, stupida. Perchè porta la campagna elettorale a trasformarsi in un'arena in cui ci si lanciano accuse di cui nessuno ha contezza di ciò che realmente è avvenuto.
Invece, a nostro avviso, concentrarsi su ciò che deve essere fatto, sul futuro, sulla qualità della squadra e dei candidati, è un tentativo, che sarebbe premiato, di portare un po' di serenità in una federazione che ne ha davvero bisogno.

La cosa più ridicola, tra l'altro, che abbiamo letto è chi si intende di sport e chi meno.
Sicuramente esistono persone che si intendono di sport. Carla Giuliani, ad esempio, è una intenditrice dello sport del ciclismo, ma di danza sportiva, per sua stessa ammissione sulle registrazioni pubblicate su you tube pochi mesi fa, ne capisce poco. Ma forse per il segretario la danza sportiva non è sport!

Alberto Pregnolato, riteniamo, è un grande conoscitore dello sport della danza.
Solo che chi adopera questo argomento vorrebbe fare capire che, avendo gli amici al Coni, è depositario di una cultura di sport intrinseca, derivatagli in download automatico. E questa, onestamente è una sciocchezza evidente.

Noi auspichiamo un bel match tra i tre candidati senza ricorrere ad accuse, sofismi vari per delegittimarne qualcuno.
Riteniamo che Zamblera e la sua squadra siano assolutamente i migliori per intercettare il voto della maggioranza della Fids e che il candidato presidente, molto moderato e pacato abbia migliori caratteristiche nel riuscire a comporre e gestire una squadra di quanto non possano fare gli altri due candidati. Zamblera è un uomo del dialogo, che con moderazione, può ricomporre gli scontri del passato.

Infatti per giudicare Giuliani-Pregnolato, già l'abbiamo detto, basta ricordare che hanno lavorato insieme ad inizio commissariamento e pochi mesi dopo già avevano litigato.
Per cui, aldilà delle nostre convinzioni, dietro ad ogni candidato c'è del buono e del meno buono, sicuramente.
Nessuno viene votato dall'esclusività dei coinvolti in danzopoli. Nessuno ha solo un coro di cherubini a salutare il suo passaggio.
Per cui, seondo noi, è meglio concentrarsi su ciò che si vuole fare senza dedicare tanta attenzione a chi sta dietro a chi che, francamente, sembra un modo per non rispondere alle domande di cui gli elettori vorrebbero risposte.

1 commento:

  1. E' curioso che in questo articolo ci sia scritto:
    <> e sottolineo il NOI. Ho cercato di capire a chi appartenesse http://fidselezioni.blogspot.it/, ma non sono riuscito a cavarne nulla. Oddio non è che mi dispiaccia leggere gossip sul mondo della danza, ma vorrei capire chi è l'autore che con così grande frequenza scrive questi articoli, iniziati proprio "sotto elezioni". A volte per sapere di chi si parla devo fare ricerche in FIDS e su Google, e poi dicono che Internet non ha rivoluzionato il modo di fare "informazione e controinformazione".
    saluti

    RispondiElimina